Cookie
IT

ARCO AZZURRO FESTIVAL JAZZ - Musica al tramonto

VIII rassegna di musica Jazz al Geosito Arco Azzurro

Ottava Edizione dell’ “Arco Azzurro Festival Jazz”

Musica al tramonto dal 26/07/2025 al 30/08/2025 

La musica e la bellezza. Parliamo dell’“Arco Azzurro Festival Jazz” che per l’Ottavo anno consecutivo si terrà nella suggestiva terrazza panoramica del Geosito “Arco Azzurro”, sulla litoranea Mongerbino-Aspra, in uno degli scorci paesaggistici più suggestivi della costa siciliana, nel luogo reso celebre dalla pubblicità dei famosi cioccolatini. La manifestazione è organizzata dalle associazioni “Natura e Cultura” di Bagheria” che gestisce il Geosito Arco Azzurro. Quest’anno la rassegna musicale avrà inizio il 26 luglio e terminerà il 30 agosto. Quattro gli incontri previsti. Direttore artistico della rassegna è il noto trombettista bagherese Giacomo Tantillo che anche quest’anno curerà l’organizzazione musicale dell’evento. L’ingresso è dalle ore 19,00 inizio concerto ore 20,00 costo del biglietto € 12,00. Queste le date dei concerti che come da consuetudine si svolgeranno al tramonto:

Sabato 26 Luglio “ ESTEBAN MAXERA TRIO” (Argentina) propone un jazz moderno con influenze sudamericane: potente, ritmicamente complesso e ricco di profondità sonora. L'attenzione è rivolta al bassista e compositore argentino Esteban Maxera, le cui opere costituiscono il repertorio completo del trio. I suoi pezzi combinano influenze folkloristiche del Sud America con l'improvvisazione libera e il linguaggio jazz contemporaneo, lontani dai cliché stilistici.Si esibiscono in una formazione impegnativa senza pianoforte o chitarra. Esteban Maxera(basso elettrico, compositore) Andres Tarrab (batteria) Kimey Gomez (sax tenore) Il trio è regolarmente in tournée in Europa. Le loro esibizioni li hanno portati al Venezia Jazz Festival, Out Jazz di Lisbona (Portogallo), Anagni Jazz Fest, a Cadice, a Parigi, a Berlino e Oslo, tra molti altri luoghi. I loro concerti sono caratterizzati da precisione, espressione e profonda comprensione reciproca: una musica che racconta una storia, che si muove, respira e sorprende. Quest'estate 2025 si esibiranno all'Arco Azzurro Jazz Festival, suonando per la prima volta in Sicilia. Altri concerti salienti del tour includeranno il Copenhagen Jazz Festival e Aarhus Jazz Festival in Danimarca. Il tour prevede concerti in Italia, Germania, Danimarca, Norvegia, Portogallo e Spagna.

Sabato 02 Agosto “SERGIO MUNAFO” Guest Gaspare Palazzolo “My jazz thoughts” Da più di 30 anni sulla scena musicale, è uno tra i chitarristi del panorama jazz siciliano più vicini alla tradizione chitarristica "Old school", per intenderci quella che va da Wes Montgomery a Django Reinhardt a Joe Pass, Barney Kessel, George Benson etc. Chitarrista anche dell’Orchestra jazz siciliana della Fondazione “The Brass group”, attraverso la quale, in tanti anni ha collaborato con musicisti internazionali, tanto per citarne alcuni: Ron Carter, Dave Weckle, Eumir Deodato, Ernie Watts, Patty Austin, D.D. Bridgewater, Curt Elling, Dianne Reevs, Rachell Ferrell, Alex Acuna, Peter Erskine, J. Faddis. In questo concerto riproporrà le sonorità tipiche dell’organ trio di Wes Montgomery insieme a Massimo Merighi, specialista di questo strumento e Fabrizio Giambanco alla batteria. Ospite della serata sarà il tenor sassofonista Gaspare Palazzolo, virtuoso solista con il quale Sergio condivide l’Orchestra jazz siciliana. Formazione Sergio Munafò chitarra Gaspare Palazzolo sax tenore Massimo Merighi organo Fabrizio Giambanco batteria

Sabato 09 Agosto “LAURA VASSALLO” soundscape jazz band Nata nel 1994, Laura è una cantante e vocal coach con oltre 10 anni di esperienza, specializzata nel canto jazz. Vanta una intensa attività concertistica all'interno di rassegne e festival jazz di rilievo internazionale (Amersfoort Jazz Festival, Sicilia Jazz Festival). Ha vinto numerosi premi nella sezione cantanti (My Way Festival, RaiPlay Sound). Dal 2017 lavora come corista con l’Orchestra Jazz Siciliana, collaborando con artisti di livello nazionale come Arisa, Noemi, Samuel, Mario Biondi, Nina Zilli, Giuseppe Milici. Negli anni collabora anche con Ron, Roy Paci. Con il suo quartetto propone un repertorio internazionale, dedicato al meglio della musica jazz e pop internazionale. Il progetto si distingue per i suoi riarrangiamenti originali di brani tratti dal Great American Songbook e di brani dei grandi compositori come G. Gershwin, C. Porter, B. Bacharach. Con un tocco personale che mescola eleganza, ritmo ed energia, la band è composta da Federico Termini alle tastiere, Damiano Vitrano al contrabbasso e Riccardo Salvatore alla batteria. Ciascuno dei musicisti porta con sé un grande bagaglio musicale arricchito dalle tantissime esperienze musicali, in piccole e grandi formazioni, dai numerosi concerti nei teatri, club e festival di tutta Europa. Una forte identità musicale arricchisce ogni performance. Il gruppo si dedica a riarrangiare con creatività i grandi classici, rispettandone l'anima, aggiungendo una nuova freschezza che rende ogni concerto un'occasione speciale.

Sabato 30 Agosto “CARMELO MARINO” Jazz Quintet

Questo nostro progetto è stato elaborato già qualche tempo fa, avendolo presentato in diversi concerti proposti, e di cui l'ultimo al Miles Davis di Palermo. E' un progetto che è stato tra l'altro messo a punto e rielaborato in sede di presentazione della tesi di Laurea del sottoscritto presentata lo scorso mese di Marzo presso il Conservatorio Toscanini di Ribera con il conseguimento del Diploma accademico in Saxofono Jazz. Si tratta di un tributo dedicato in particolare al grande Cannonball Adderley, ma anche ad altri maestri del Jazz che hanno caratterizzato la scena musicale jazzistica degli ultimi sessant'anni. Il gruppo, composto da Fabio Lo Verde al Piano, Barbera Massimiliano al Contrabbasso, Carmelo Marino al Sax Alto, Benny Amoroso alla tromba, Alessandro Bazan alla batteria, cercherà di riproporre un viaggio sonoro attraverso le atmosfere più rappresentative del Jazz. Con una formazione collaudata di musicisti, che presenteremo una selezione di brani iconici di Cannonball Adderley, come "Work Song", insieme ad altre perle del Jazz firmate da artisti come Miles Davis, John Coltrane e Bill Evans. Sarà quindi un'occasione unica per celebrare la ricchezza e la diversità del Jazz, e per riscoprire le radici e le influenze di questo genere musicale straordinario. Durante il concerto, saranno quindi eseguiti brani che spaziano dal Bebop al Cool Jazz, dal Funk al Latin Jazz, con l'obiettivo di creare un'atmosfera suggestiva, ripercorrendo la storia dei grandi del Jazz, per vivere una serata di musica e di passione, nella magnifica cornice naturale sulla terrazza panoramica del Geosito “Arco Azzurro”.

Condividi

Carrello